territorio.jpeg

il territorio

L'altopiano del Tesino si trova in una posizione centrale tra la valle dell'Adige, il Veneto e il Friuli/Venezia Giulia. Dal capoluogo di provincia è possibile raggiungerci in treno e pulman.

I paesi di Castello Tesino e Pieve Tesino sono raggiungibili anche a piedi grazie alla nuova pista ciclopedonale e offrono tutti i servizi di base come bar/tabacchi e ristoranti, supermercati e macelleria, farmacie e quant'altro. Il mercoledì mattina si svolge il mercato settimanale a Castello, il sabato mattina a Pieve.

attività nei dintorni

Dal Relais Tesino partono numerosi percorsi di trekking e MTB, di varie lunghezze e difficoltà. Dalla passeggiata nei dintorni fino al sentiero del Granito.

img_0764.jpeg
grotte-di-castellotesino.jpeg
pievetesinopanorama.jpeg

Cinte Tesino

Castello Tesino

Pieve Tesino

Meno di 3km. Il Parco Avventura si può raggiungere a piedi in meno di 15 minuti (ca. 1km).

Da visitare nel paese il Museo della Moleta.

Per chi cerca una vacanza spirituale può frequentare il tempio Tenryuzanji a ca. 20 minuti di camminata nel bosco.

Meno di 1km. Da visitare la chiesa quattrocentesca di Sant'Ippolito con il suo prezioso ciclo di affreschi, il ponte romano, gli scavi retici e il Museo del Legno e d'arte moderna di scultura lignea; il Centro Permanente della Flora e della Fauna Alpina; in estate la Biopiscina, il Parco della Cascatella, le grotte.

Meno di 1km. Dal 2021 fa parte dell'associazione “I borghi più belli d'Italia”. Da visitare la Casa Museo Alcide De Gasperi e il Museo Tesino delle Stampe e dell'Ambulantato. In estate l'Arboreto del Tesino e il Giardino d’Europa. Per gli amanti del Golf il Club La Farfalla con 9 buche.

img_0814.jpeg
img_0770.jpeg
cammino-retico_logo.jpeg

Cammino Retico e la Via Claudia Augusta

Altopiano del Celado

Passo Brocon

A 8km. L'altopiano è marcato dalla scultura lignea “Il Grifone” dell'artista Marco Martalar, eretta in seguito al devastante uragano Vaia del 2018. Da qui partono vari sentieri con vista panoramica sulle Dolomiti Bellunesi. Vari ristoranti. Inoltre l'Osservatorio Astronomico del Celado. 

Meno di 15km. Meta turistica sia d'estate che d'inverno per i numerosi sentieri e la presenza dell'impianto di risalita Funivie Lagorai. Passeggiate invernali ed escursioni con le ciaspole, la valle è perfetta anche per lo scialpinismo. D'estate nelle giornate limpide, dalla cima del Monte Agaro è possibile scorgere in lontananza la laguna di Venezia. 

Il nostro Relais Tesino è Start Point per il Cammino Retico, un itinerario ad anello di 191km, da svolgere in 7/8 giornate. Il percorso si snoda prevalentemente su strade sterrate e sentieri di montagna. Per chi arriva con i mezzi pubblici ci può raggiungere con la corriera che parte da Trento. Per chi arriva in macchina può lasciare la vettura nel nostro garage. 

escursioni

artesela.jpeg
windsurf_bda74cc904661cf7e00888da017a9f6f.jpeg
trento.jpeg

Arte Sella

Trento

I laghi di Levico e Caldonazzo

50km. Il monumento più celebre di Trento è il Castello del Buonconsiglio, dove si possono ammirare cicli di affreschi tardomedievali. Nel centro medievale la città sotterranea. Da non perdere il MUSE, l'avveniristico museo delle Scienze.

Meno di 40km. Il Lago di Caldonazzo è una vera e propria palestra naturale, ideale per praticare diversi sport come la vela, la canoa, il windsurf, il canottaggio e l'attività subacquea, inoltre è l'unico lago della regione dove è possibile praticare lo sci nautico.

30km. Da più di trent’anni rappresenta il luogo dove arte, musica, danza e altre espressioni della creatività umana si fondono, dando vita ad un dialogo unico tra l’ingegno dell’uomo e il mondo naturale. Nel corso degli anni più di 300 artisti hanno partecipato alla realizzazione del parco.

img_1093.jpeg
img_1358.jpeg
venezia.jpeg

Bassano del Grappa

Venezia

Le Dolomiti

La città lagunare dista di 140km percorrendo la nuova Pedemontana arrivando in meno di 2 ore. L'altra possibilità è di lasciare la macchina alla stazione di Bassano del Grappa e raggiungere Venezia in treno.

A 50km. Bassano del Grappa è una cittadina medievale tutta cinta da mura. L'attrazione più famosa è il ponte degli Alpini di Andrea Palladio. Da vedere anche il Museo Civico. La città è famosa per la produzione delle ceramiche.

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi dista solo 30km dal Relais. Per San Martino di Castrozza sono 50km.

Una gita giornaliera (ca. 350km) porta a Cortina d'Ampezzo, San Candido, le Tre Cime e nel Cadore.